
Insegnante
Samuele
Nazzi
Insegnante di Yoga e conduttore di
Yoga della Risata (Laugther Yoga Leader).

Mi sono avvicinato alle discipline orientali praticando Arti Marziali (Kung Fu-Wushu e Taiji Quan) con maestri italiani e cinesi, per poi scoprire Yoga e Meditazione, in particolare con Elisabetta Argentero.
Nel 2012 ho conseguito il diploma di Insegnante di Yoga (Hatha e Raja Yoga) presso la scuola triennale di Guya Vichi, riconosciuta dal MSP e dal CONI. Il mio stile si è consolidato con la formazione quadriennale presso la Federazione Italiana Yoga Sadhana (EUY) con i Maestri Gualtiero Vannucci e Carlos Fiel: uno Yoga che unisce la profondità dello studio della tradizione orientale con un approccio scientifico, dove ogni movimento e respiro diventano strumenti di equilibrio, consapevolezza e apertura.
Ho una formazione biennale in Consapevolezza Psicosomatica, Tecniche di Respiro, Meditazione e Mindfulness al centro “Villaggio Globale” di Bagni di Lucca, con il Dott. Nitamo Montecucco e la Dott.ssa Silvia Ghiroldi, e sono abilitato a condurre incontri di “benessere globale”.
Amo ridere e divertirmi (conduttore di Yoga della Risata), il teatro (attore nella compagnia PasseParTout e membro dei Memento Ridi) e sono Chimico: mi occupo di chimica ambientale.
Continuo a praticare e approfondire lo Yoga attraverso seminari e workshop, coltivando un percorso personale sempre in evoluzione, dove ogni esperienza – scienza, teatro, serietà o risata – mi riporta sempre allo Yoga, il filo che lega tutto con curiosità e leggerezza.

Non solo yoga…
Le mie pratiche
I nostri corsi sono adatti a tutti, uomini e donne di qualsiasi età
e costituzione fisica.
Yoga
Praticando yoga ci accorgiamo che il corpo diventa più tonico ed elastico, le articolazioni si sciolgono in movimenti dolci ma intensi, come in una ginnastica dolce, la mente si distende e si rilassa, lo stress diminuisce.
Meditazione
Gli spazi di meditazione si avvalgono del percorso di yoga e possono considerarsi il suo completamento. Sono spazi liberi, aperti a tutti quelli che stanno frequentando le lezioni del corso base.